Vuoi Aprire Una Srl? Vantaggi e Svantaggi

Decidere di aprire una Società a Responsabilità Limitata (Srl) è sicuramente la migliore soluzione per chi vuole avviare un’attività sul territorio italiano, con rischi limitati per il proprio patrimonio.
Aprire una Srl comporta dei costi da sostenere e una serie di procedure burocratiche, amministrative e fiscali da seguire e obblighi di legge da rispettare.

Vediamo pertanto cosa occorre per avviare una Srl e quali sono vantaggi e svantaggi legati a questa forma societaria

Cos’è una S.r.l.
E’ una società di capitali che risponde alle obbligazioni sociali con il suo patrimonio.
I soci usufruiscono della forma di responsabilità limitata.
Le Srl godono di una “personalità giuridica” e dell’autonomia patrimoniale perfetta: in altre parole significa che la società risponde agli obblighi (fiscali e finanziari) soltanto con il patrimonio versato dai soci al momento della costituzione della stessa.

Le Srl possono essere partecipate sia da persone fisiche che da persone giuridiche. L’amministrazione della Srl dev’essere affidata a un consiglio di amministrazione o a un amministratore unico, che non devono essere necessariamente i soci della società.

Il CDA (consiglio di amministrazione) o l’amministratore unico ha l’obbligo di redigere il bilancio della società, che comprende: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa.
Oltre alle decisioni importanti come ha anche altri compiti fondamentali come l’eventuale modifica dell’atto costitutivo e la liquidazione della società.

Il collegio sindacale ha un ruolo di vigilanza su tutte le attività della società (facoltativo se il capitale della società è inferiore a 120.000 euro.

Di seguito alcune informazioni su come costituire una Società a Responsabilità Limitata (Srl o S.R.L.)

La Società a Responsabilità Limitata si costituisce per contratto tramite un atto notarile.
Al momento della costituzione è fondamentale:

  • la definizione dell’assetto societario
  • l’individuazione dell’amministratore della società: l’amministrazione può essere affidata a una o più persone
  • stabilire e versare l’ammontare del capitale sociale e la quota di ogni socio
  • definire l’oggetto sociale e le relative norme che regolano la società.
  • Entro 20 giorni dalla registrazione dell’atto costitutivo è obbligatoria l’iscrizione al Registro delle Imprese che permette alla società di iniziare immediatamente la propria attività.
  • Vi sono dei casi in cui sono necessarie abilitazioni, concessioni, licenze e autorizzazioni per poter svolgere la propria attività.

Parliamo ora dei costi per l’apertura di una Società a Responsabilità Limitata

Rispetto alla Ditta Individuale, per aprire una Srl bisogna sostenere dei costi rilevanti, tenendo conto anche del capitale sociale da versare.

Pertanto, per avviare una S.r.l. bisognerà considerare:

  • l’onorario del notaio che ammonta a 1200/1500 euro
  • i diritti di segreteria: 165,00 euro
  • la tassa di gestione governativa: a partire da 310 euro
  • la denuncia di inizio attività: 200,00 euro
  • le spese per la vidimazione dei libri sociali: 41,00 euro ogni 100 pagine
  • più altre spese accessorie come la PEC (Posta Elettronica Certificata) a partire da 5 € annui.
  • Al momento della costituzione della Srl, occorre inoltre versare all’amministratore il capitale della società, che dovrà essere compreso tra i 10.000 e i 120.000 euro.

Di seguito Vantaggi e Svantaggi nell’aprire una Srl

L’Srl è una forma societaria molto indicata per le piccole e medie imprese.

Uno dei vantaggi principali di una Srl è senza dubbio l’assenza di rischio per il patrimonio personale dei soci.
Infatti, qualora un’impresa contragga dei debiti che non può pagare, si potrà fare riferimento solo alla disponibilità economica della società.
Il patrimonio personale di tutti i soci non può essere oggetto di pignoramento.

Un altro vantaggio importante è legato alla possibilità di dividere il versamento iniziale del capitale fisso tra i diversi soci in base alle diverse quote.

Senza dubbio aprire una Srl comporta dei costi maggiori rispetto a una ditta individuale, sia in fase di costituzione che durante la gestione ordinaria della stessa, non considerando la burocrazia: la presenza del consiglio di amministrazione, il collegio sindacale e l’obbligo di redigere il bilancio societario, complicano non poco le cose, senza tener conto che una Srl non può usufruire della contabilità semplificata. Inoltre, oltre certi limiti di capitali (ricavi e attivo), c’è obbligo del controllo legale.
Infatti più una società a responsabilità limitata cresce, maggiori saranno le norme da rispettare.

La gestione ordinaria di una Srl è chiaramente più complessa rispetto a quella di una ditta individuale, sia per quanto riguarda le spese sia per la documentazione da produrre ai termini di legge.

Ricordiamo inoltre che sono disponibili contributi regionali per l’apertura di nuove imprese.

Non riesci a trovare una forma di finanziamento o un bando regionale che ti permetta di ottenere un contributo? Contattami e sarò lieto di indirizzarti nella giusta direzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi aggiornamenti, iscrivi alla nostra Newsletter

[mc4wp_form id="69"]
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial